L’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso offre ai suoi soci iniziative speciali e visite nei luoghi della cultura non sempre accessibili, studi di artisti, anteprime di mostre, collezioni private, piccoli, ma preziosi musei del territorio.
La caratteristica principale delle iniziative promosse dalla nostra associazione è l’utilizzo di guide d’eccellenza, critici, artisti, autorevoli storici dell’arte che arricchiscono le nostre proposte e garantiscono un approccio esperienziale e conoscitivo tra i più diretti, interessanti ed esclusivi.
Scopri qui sotto le ultime visite promosse dell’Associazione
7/10/20
Arte a Milano. Museo Poldi Pezzoli
Insieme a Stefano Zuffi i nostri soci hanno conosciuto la storia e ammirato i dettagli di una selezione di dipinti lombardi del XV e XVI secolo custoditi nelle prime tre sale del museo, ottima sintesi degli sviluppi della scuola milanese tra il gotico prediletto dai duchi e l’influsso decisivo di Leonardo.
________________________________________________________________________________
23/9/2020
Arte a Milano. San Nazaro
Intorno al corpo romanico dell’antica basilica di Porta Romana si trovano interessanti ambienti rinascimentali: davanti alla facciata la cappella funeraria con le tombe dei Trivulzio, sul lato sinistro la cappella dedicata a Santa Caterina con gli splendidi affreschi di Bernardino Lanino, allievo di Gaudenzio Ferrari. I nostri soci li hanno potuti ammirare accompagnati dal racconto di Stefano Zuffi.
________________________________________________________________________________
9/9/2020
Arte a Milano. Bergognone e la sala capitolare di Santa Maria della Passione
Terzo incontro del ciclo di visite dedicate alla scoperta di Milano dal Quattrocento ai tempi di Leonardo. I soci accompagnati da Stefano Zuffi hanno potuto ammirare la splendida sala capitolare di Santa Maria della Passione, interamente decorata da affreschi e tavole di Bergognone.
________________________________________________________________________________
3/7/2020
Arte a Milano. San Pietro in Gessate
Sono ripresi gli incontri del ciclo dedicato a Milano dal Quattrocento ai tempi di Leonardo.
Un gruppo di soci accompagnati dallo storico dell’arte Stefano Zuffi ha avuto l’occasione di conoscere la storia della chiesa di San Pietro in Gessate, ottimo esempio di architettura quattrocentesca tipicamente “lombarda” e di ammirarne i cicli di affreschi realizzati da pittori del XV secolo, tra cui quelli di Butinone e Zenale conservati nella cappella Grifi.
________________________________________________________________________________
19 /02/2020
Arte a Milano. San Maurizio. Primo incontro del ciclo dedicato a Milano dal Quattrocento ai tempi di Leonardo. Un gruppo di soci ha potuto visitare e soffermarsi sugli splendidi cicli di affreschi della chiesa dell’ex Monastero Maggiore accompagnati dallo storico dell’arte Stefano Zuffi.
_______________________________________________________________________________
19/01/2010
Visita all’esposizione Mario Negri. Scultore a Milano, un gruppo si soci ha potuto ammirare i 40 lavori in bronzo e gesso, opere fondamentali dell’attività di scultore a Villa Necchi Campiglio eccezionalmente guidati da Lalla, Marina e Chiara Negri.
13- 18 /12/2019
Visita alla mostra Guggenheim. La collezione Thannhauser a Palazzo Reale. Due gruppi di soci hanno potuto ammirare i cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, tra i quali Cézanne, Renoir, Degas, Gauguin, Manet, Monet, van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso, accompagnatin da Renato Diez, storico dell’arte, critico e giornalista esperto di questo periodo storico.
3/11 al 1/12/2019
ImmaginArte 2019. Quattro appuntamenti con quattro grandi artisti, Pollock, Giacometti, Arte e mercato e Leonardo. Come sempre i film sono stati preceduti dalla preziosa introduzione dello storico dell’arte Stefano Zuffi. Grande successo per l’iniziativa in partnership con il cinema Anteo Palazzo del Cinema di Milano e il patrocinio del Municipio 1 del Comune di Milano.
21/11/2019
Arte a Milano. Cappella con affreschi di Mocchirolo nella pinacoteca di Brera. decimo appuntamento con Arte a Milano. Un gruppo di soci accompagnati dallo storico dell’arte Stefano Zuffi , ha potuto visitare uno dei complessi meglio conservati della pittura lombarda del Trecento, con gli affreschi dell’oratorio della famiglia Porro.
23/10/2019
Arte a Milano. Cappella San Aquilino in San Lorenzo. Nono appuntamento con Arte a Milano. Un gruppo di soci accompagnati dallo storico dell’arte Stefano Zuffi ha eccezionalmente visitato la cappella (ancora chiusa al pubblico) vicina al palazzo imperiale, una delle più importanti architetture paleocristiane della città con il suo ciclo di mosaici di eccezionale importanza.
16/10/2019 e 17/10/2019
de Chirico a Palazzo Reale. Due gruppi di soci accompagnati dallo storico dell’arte Renato Diez hanno potuto ammirare gli oltre 120 capolavori del grande artista del Novecento, approfondendo l’evoluzione e l’originalità della sua pittura. Un’occasione preziosa per ripercorre le tappe più importanti della produzione del Maestro.
24/09/2019
Arte a Milano. Mausoleo di Azzone Visconti (Museo del Duomo). Ottavo appuntamento con Arte a Milano. Un gruppo di soci accompagnati dallo storico dell’arte Stefano Zuffi ha potuto ammirare il monumento inserito nella splendida cappella palatina dedicata a San Gottordo.
17/07/2019
Arte a Milano. Arca di San Pietro Martire (museo di Sant’Eustorgio). Settimo appuntamento con Arte a Milano. Un gruppo di soci accompagnati dallo storico dell’arte Stefano Zuffi ha potuto ammirare l’opera dello scultore pisano Giovanni di Balduccio, tomba del sento domenicano e impressionante complesso di scultura marmorea trecentesca.
19/06/2019
Arte a Milano. Candelabro Trivulzio. Sesto appuntamento con Arte a Milano. Un gruppo di soci accompagnati dallo storico dell’arte Stefano Zuffi ha potuto ammirare, in via del tutto eccezionale, l’enorme candelabro in bronzo del Duecento decorato con un’enormità di motivi, tra i quali la Bibbia e lo zodiaco.
22/05/2019
Arte a Milano. L’Altare d’oro di Sant’Ambrogio. Quinto appuntamento con Arte a Milano. Un gruppo di soci accompagnati dallo storico dell’arte Stefano Zuffi e dall’architetto Carlo Capponi responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della Arcidiocesi di Milano ha potuto ammirare uno dei massimi capolavori artistici conservati a Milano l’incomparabile complesso di oreficeria del XI secolo, firmato dal maestro Vuolvino.
07/05/2019 e 12/05/2019
Antonello da Messina. Dentro la pittura a Palazzo Reale. Due gruppi di soci accompagnati dallo storico dell’arte Stefano Zuffi hanno potuto ammirare le venti opere del ritrattista quattrocentesco arrivate da grandi istituzioni italiane e internazionali per questa preziosa mostra.
17/04/2019
Arte a Milano. Basilica di San Simpliciano. Quarto appuntamento con Arte a Milano. Un gruppo di soci accompagnati dallo storico dell’arte Stefano Zuffi ha visitato una delle quattro basiliche fondate da Ambrogio nei pressi degli ingressi della città.
19/03/2019
Arte a Milano. Coperture in avorio di evangelari, Museo del Duomo. Terzo appuntamento con Arte a Milano. Un gruppo di soci accompagnati dallo storico dell’arte Stefano Zuffi ha approfondito l’opera eburnea, con appassionanti scene della vita di Cristo, donata da Carlo Magno al Duomo di Milano.
27/02/2019
Arte a Milano. Mausoleo di Bernabò Visconti, Castello Sforzesco. Secondo incontro dell’iniziativa Arte a Milano.Un gruppo di soci accompagnati dallo storico dell’arte Stefano Zuffi ha potuto ammirare una tra le più importanti e maestose tombe dei Visconti realizzata da Bonino da Campione, con il ritratto del duca a cavallo.
30/01/2019
Arte a Milano. Il Reliquiario degli Apostoli (Museo Diocesano).Prima di dieci tappe dell’iniziativa Arte a Milano che ha lo scopo di far scoprire e riscoprire i tesori del patrimonio meneghino.Un gruppo di soci accompagnati dallo storico dell’arte Stefano Zuffi ha approfondito l’opera voluta personalmente da sant’Ambrogio per la basilica di San Nazaro. La visita si è conclusa davanti all’adorazione dei Magi del Veronese.
9/11 al 2/12/2018
ImmaginArte 2018. Otto appuntamenti , otto film sui grandi artisti, (Van Gogh, Vermeer, Van Eyck, Frida Kahlo, Goya, Klimt) un’anteprima nazionale (At Eternity’s Gate di Julian Schnabel), due sedie e due programmi (Milano e Monza) hanno caratterizzato la quarta edizione di ImmaginArte.
Come sempre i film sono stati preceduti dalla preziosa introduzione dello storico dell’arte Stefano Zuffi.
Più di mille partecipanti per l’iniziativa in partnership con il cinema Anteo Palazzo del Cinema di Milano e il patrocinio del Comune di Milano Municipio 1.
22/11/2018
Visita alla mostra Igloos, dedicata a Mario Merz ad HangarBicocca . Un numeroso gruppo di soci accompagnato da Fiammetta Griccioli, assistente curatrice della mostra, ha potuto visitare l’importante mostra che vedeva per la prima volta raccolti ed esposti insieme in numero così ampio le pere iconiche di Merz.
26/09/2018
Visita in casa Crespi . Un gruppo di soci ha avuto accesso alla casa privata di Giulia Maria Crespi, presidente onorario del FAI, potendo così ammirare una straordinaria collezione di arte antica e moderna.
*immagini riservate*
19/07/2018
Mostra “Arte come rivelazione” Collezione Agrati a Gallerie d’Italia. Accompagnati da Renato Diez, storico dell’arte, critico e giornalista, un gruppo di soci ha potuto visitare la ricchissima mostra e soffermarsi sulle connessioni che i due collezionisti hanno avuto con i principali artisti della scena dell’arte contemporanea europea e internazionale.
10/06/2018
Sacro Monte di Varallo e mostra Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari. Un numeroso gruppo di soci accompagnati da Stefano Zuffi storico dell’arte grande conoscitore del Rinascimento e straordinario divulgatore, ha potuto ammirare lo ricchezza del Sacro monte con le sue quarantacinque cappelle e la mostra su Gaudenzio Ferrari allestita presso la Pinacoteca. La giornata si è conclusa davanti agli spettacolari affreschi di Gaudenzio Ferrari con le storie della vita di Gesù eseguiti sul tramezzo della chiesa di Santa Maria delle Grazie di Varallo.
13-27/05/2018
ArchiStorie Tre domeniche, tre film sull’architettura preceduti da un’introduzione dell’architetto storico e e critico di architettura Luca Molinarii. Iniziativa in partnership con il cinema Anteo di Milano.
09/05/2018
Le matite di Matisse alla Kasa dei libri. Due gruppi di soci accompagnati dal curatore della mostra Andrea Kerbaker hanno avuto l’occasione di conoscere meglio l’artista francese attraverso le sue opere grafiche pubblicate sui libri e di scoprire un luogo magico di Milano la Kasa dei libri dove i volumi si possono toccare, leggere,guardare… Un viaggio in un mondo a misura di libro.
Chiunque decida di varcare la soglia della Kasa si trova immerso in un mondo a misura di libro, suddiviso in tre appartamenti: uno dedicato alle mostre, uno dedicato al libro e al suo mondo e infine l’ultimo dove risiede l’agenzia di Kerbaker, che organizza eventi culturali.
20/04/2018
Collezione Ramo a Casa Libeskind. Due numerosi gruppi di soci hanno potuto ammirare una parte, le opere legate all’immagine della città moderna, della Collezione Ramo (una delle più pregevoli raccolte private di disegni realizzati dai più famosi artisti del Novecento) nell’attico dell’architetto Daniel Libeskind a City Life. Come sempre ad accompagnarci un guida d’eccezione, Irina Zucca Alessandrelli curatrice della Collezione.
15/04/2018
“Raffaello l’eco del mito” alla GAMeC di Bergamo. Un gruppo di soci eccezionalmente accompagnati da Emanuela Daffra, storica dell’arte e una delle curatrici della mostra, ha potuto visitare la grande e articolata mostra che dal San Sebastiano di Raffaello ha approfondito le opere e il mito cresciuto attorno al genio di Urbino.
05/04/2018
“Dürer e il rinascimento tra Germania e Italia” a Palazzo Reale di Milano. Un gruppo di soci accompagnati ha visitato la grande mostra accompagnati da Stefano Zuffi storico dell’arte, ottimo divulgatore e uno tra i più importanti studiosi del pittore tedesco rinascimentale.
08/02/2018
“L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri. Viaggio nelle vicende artistiche del primo Seicento tra Napoli, Genova e Milano” alle Gallerie d’Italia. Un numeroso gruppo di soci accompagnati eccezionalmente da Alessandro Morandotti, storico dell’arte e curatore della mostra, ha potuto visitare il percorso che espone un intenso dialogo tra l’ultimo quadro di Caraggio e oltre 50 opere (molte delle quali mai esposte a Milano) di seguaci e nuovi maestri.
28/01/2018
Ecomuseo Parco Nord Milano. Un gruppo di nostri soci accompagnati da Alessandra Micoli antropologa coordinatrice dell’Ecumuseo hanno visitato il parco e il Bunker Breda, rifugio antiaereo della V° Sezione Aeronautica della Breda.
5-26/11/2017
ImmaginArte 2017 Quattro domeniche, quattro film sui grandi artisti (Caravaggio, Modigliani, de Toulouse Lautrec, Pontormo) preceduti da un’introduzione dello storico dell’arte Stefano Zuffi. Più di novecento partecipanti. Iniziativa in partnership con il cinema Anteo Palazzo del Cinema di Milano.
______________________________________________________________________________________________________________________________________
16/10/2017
City Life. Un numeroso gruppo di nostri soci accompagnati da Franco Raggi architetto e designer, vicepresidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano, hanno visitato la grande nuova area urbana di City Life con i suoi 366mila metri quadri di estensione.
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
22/09/2017
Mostra “Time Out” di Giancarlo Vitali a Palazzo Reale. Due gruppi di soci hanno potuto visitare la prima grande antologica del pittore lacustre tanto caro a Giovanni Testori. Guida d’eccezione Velasco Vitali, figlio di Giancarlo e curatore della mostra.
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
12/06/2017
Cattedrale Vegetale e Fondazione Magnani Rocca. Un numeroso gruppo di soci ha potuto visitate l’opera postuma di Giuliano Mauri la Cattedrale Vegetale di Lodi. . Un’eredità, un progetto, il suo testamento artistico per la sua città. La visita è stata guidata da Francesca Regorda curatrice del progetto. Dopo una piacevole navigazione in battello sull’Adda il pomeriggio è stato dedicato alla visita di due mostre presso la Fondazione Magnai Rocca (Mamiano di Traversetolo, Parma) : Depero il mago , con oltre 100 opere, che raccontano il geniale artefice di un’estetica innovativa e Cèzanne/Morandi La pittura è essenziale, due artisti e le loro opere visti con lo sguardo critico del collezionista Luigi Magnani.
29-30/05/2017
Keith Haring: about art a Palazzo Reale Milano. Due gruppi di nostri soci, guidati dallo storico dell’arte e ottimo divulgatore Renato Diez, hanno visitato la mostra sull’artista americano con le sue 110 opere, alcune delle quali inedite o mai esposte in Italia.
28-29/04/2017
Cimitero Monumentale Milano. Due gruppi di soci guidati da Carla De Bernardi, presidente dell’Associazione Amici del Monumentale, hanno visitato l’affascinante museo a cielo aperto che da un secolo e mezzo custodisce una strabiliante raccolta di capolavori. Una vera propria città nella città.
25/01/2017
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Un numeroso gruppo di soci ha potuto visitare questo nuovo progetto di Herzog e de Meuron che mette insieme urbanistica, architettura e cultura. Introdotti alla visita dal nostro socio Enrico Arosio, e accompagnati dal segretario generale della Fondazione Massimiliano Tarantino abbiamo fatto esperienza di una città che cambia e cresce anche dal punto di vista culturale.
6-27/11/2015
ImmaginArte 2016 Quattro domeniche, quattro film sui grandi artisti (Rembrandt, Picasso, Klimt, Van Gogh) preceduti da un’introduzione dello storico dell’arte Stefano Zuffi. Una prima con tutto esaurito e una splendida conversazione tra Zuffi e Peter Greenaway hanno dato il via a questa ricca edizione. Iniziativa in partnership con il cinema Anteo di Milano.
27/10/2016
Quadreria di Ca’ Granda, una collezione (non visibile abitualmente al pubblico) la cui rilevanza non è solo artistica, ma anche storica, antropologica e sociale. Accompagnati da Paolo Galimberti, responsabile dell’archivio della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, un gruppo di soci ha potuto godere di un’interessante spaccato delle vicende umane e professionali di quattro secoli di storia milanese.
18/09/2016
Mostra di Emilio Isgrò a Palazzo Reale guidati dall’artista in persona! Una visita che ha permesso ai nostri soci di comprendere meglio il percorso del maestro Isgrò, dialogando con lui sulla sua opera e sulla sua visione dell’arte contemporanea.
30/06/2016
Visita alla mostra Restituzioni 2016. La bellezza ritrovata. Caravaggio, Rubens, Perugino, Lotto e altri 140 capolavori restaurati a Gallerie d’Italia. Un gruppo di soci ha potuto approfondire l’importanza del restauro nella storia dell’arte grazie anche alla bravura di Stefano Zuffi, storico dell’arte ed eccezionale divulgatore che li ha guidati durante il percorso espositivo.
29/05/2016
Museo del quotidiano di Ettore Guatelli ad Ozzano Taro, Parma. Dopo un introduzione del direttore del museo Mario Turci un gruppo di nostri soci si è perso nella meraviglia di un luogo unico al mondo. Un museo dove oggi sono raccolti più di sessantamila oggetti capaci di raccontare tante storie quotidiane.
18-19/05/2016
Collezione Consolandi, un gruppo di soci ha potuto visitare eccezionalmente una delle più importanti collezioni private italiane di arte moderna e contemporanea, costruita a partire dagli anni Cinquanta dal notaio milanese Paolo Consolandi (1921 – 2009). La visita è stata guidata da Renato Diez, storico dell’arte e giornalista esperto di arte contemporanea.

09/04/2016
UMBERTO BOCCIONI (1882-1916) GENIO E MEMORIA a Palazzo Reale. Cinquanta soci accompagnati eccezionalmente dalla curatrice della mostra Francesca Rossi e da Silvia Vacca (esperta di Boccioni che ha collaborato alla realizzazione del catalogo), hanno potuto visitare la mostra con la quale Milano celebra il centenario della morte dell’artista.
24/01/2016
Il gesto delle mani. Proiezione in esclusiva per i soci del film-documentaio diretto da Francesco Clerici, che racconta il processo artistico e tecnico di una fusione di Velasco Vitali. Un cane, una fonderia e un artista sono i protagonisti indiscussi di un film che è stato invitato a ben 36 festival nel mondo ricevendo tra gli altri anche il prestigioso Premio Fipresci al Festival di Berlino del 2015.
28/11/2015
Visita allo studio di Velasco Vitali. Un gruppo di soci ha potuto visitare lo studio milanese di Velasco, artista tra i più importanti della scena contemporanea internazionale. La visita è stata guidata dallo stesso Velasco.
8/11/2015
ImmaginArte è una nuova iniziativa dell’Associazione. Quattro film sui grandi artisti (Bruegel, Michelangelo, Goya e Frida Kahlo) preceduti da un’introduzione dello storico dell’arte Stefano Zuffi. Iniziativa in partnership con il cinema Anteo di Milano e in collaborazione con Skira.
29/09/2015
Visita in casa Crespi . I soci hanno avuto accesso nella casa privata di Milano di Giulia Maria Crespi, presidente onorario del FAI. Casa Crespi, crocevia dagli anni 70 del fermento culturale, politico ed economico di Milano contiene anche una straordinaria collezione di arte antica e moderna.
*immagini riservate*
29/07/2015
Serial Classic alla Fondazione Prada guidati dal nostro presidente onorario Salvatore Settis che della mostra è co-curatore insieme a Anna Anguissola.
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
04/07/2015
Labirinto di Franco Maria Ricci. Un gruppo di 70 soci ha potuto visitare il più grande labirinto del mondo appena inaugurato a Fontanellato (Parma) insieme al museo che contiene la collezione privata dell’editore parmense. Nel pomeriggio i soci hanno visitato il Palazzo Sanvitale di Fontanellato, un bellissimo castello rinascimentale circondato da un fossato, che contiene un importante ciclo di affreschi di Parmigianino. Quest’ultima visita è stata guidata dalla storica dell’arte Maria Cristina Chiusa.
11/04/2015
La Collezione Giuseppe Iannaccone ha aperto le sue porte ai soci. Il collezionista che ha raccolto negli anni le più importanti testimonianze di arte moderna e contemporanea ha guidato la visita insieme alla curatrice della collezione Rischa Paterlini.
14/02/2015
Turner. Introdotta dallo storico dell’arte Stefano Zuffi una proiezione riservata ai soci del film Turner di Mike Leigh.
17/01/2015
Klein & Fontana – con i curatori Silvia Bignami e Giorgio Zanchetti
Un’occasione unica e un privilegio raro quello di farci accompagnare dai curatori della stessa mostra dedicata ai due grandi artisti ospitata dal Museo del Novecento
8/11/ 2014
Seconda visita speciale alla Collezione privata Orsi Eccezionalmente per i soci si è aperta una delle più importanti collezioni private di arte contemporanea.
*Immagini riservate*
25/10/14
Il Memoriale della Shoah Guidati dal suo progettista, l’architetto Guido Morpurgo, i soci hanno potuto visitare il luogo dal quale sono stati deportati ebrei e detenuti politici. Il Memoriale, attualmente chiuso in attesa della fine dei lavori, si è aperto eccezionalmente per i soci dell’Associazione.
12/09/14
Il Sironi nascosto Due straordinari mosaici di Mario Sironi non accessibili al pubblico. Sono nel Tribunale di Milano e nel Palazzo dell’informazione. Per i soci dell’Associazione si sono svelati sotto la guida di Elisabetta Longari, studiosa di Sironi e docente dell’Accademia di Brera.
3/07/14
Passeggiata di architettura Un originale percorso alla scoperta dell’evoluzione dell’architettura moderna di Milano: dal Castello Sforzesco alla Torre Velasca. Guida di eccezione l’architetto Maurizio Carones.
19/06/14
Visita al Caveau di Banca Intesa Una straordinaria collezione di arte moderna, custodita nell’ex caveau di Banca Intesa di Piazza della Scala, normalmente non accessibile al pubblico, si è aperta in esclusiva per i soci. La visita è stata Guidata dallo storico dell’arte Stefano Castelli.
10/05/14
Visita alla Collezione privata Orsi Eccezionalmente per i soci si è aperta una delle più importanti collezioni private di arte contemporanea. L’abbiamo visitata guidati dallo storico dell’arte Renato Diez.
*Immagini private*
17/04/14
Visita alla Fonderia artistica Battaglia Una realtà attivissima dove i grandi scultori – da Marino Marini a Giuseppe Penone – hanno fuso i loro lavori. A guidarci e mostrarci le varie fasi di fusione è lo scultore Dario Goldaniga.
25/02/2014
Visita alla collezione privata Saibene. Una straordinaria collezione privata di pittura dal ‘300 al ‘700 aperta eccezionalmente ai soci dell’Associazione.
*immagini private*
01/12/2013
Visita al laboratorio dei Colla (compagnia marionettistica) a seguire spettacolo “Attila”
19/10/2013
Passeggiata di architettura guidata da Luca Molinari, critico di architettura, in zona Isola / porta Garibaldi: come sta cambiando la città contemporanea.
29/09/2013
Street Art in bicicletta guidati da Atomo Tinelli, artista e writer, a caccia delle più belle testimonianze del graffitismo artistico milanese.
11/05/2013
Visita nel laboratorio di Giorgio Upiglio, decano degli stampatori d’arte guidati eccezionalmente da Roberto Ciaccio, artista contemporaneo che da Upiglio stampa le sue più importanti opere.
4/04/2013
Visita allo Studio Museo di Achille Castiglioni. Giovanna Castiglioni ci conduce nello studio paterno condividendo aneddoti e ricordi e ripercorrendo la storia straordinaria di Achille Castiglioni, rivoluzionario protagonista dell’architettura e del design italiano.
15/12/2012
Visita a casa Boschi Di Stefano. Lo scrigno che raccoglie i capolavori di Sironi, Balla, Fontana e de Chirico spiegato, sala per sala, da Silvia Bignami docente di Arte Contemporanea all’Università degli Studi di Milano.
18/11/12
Visita nello studio del pittore Alessandro Papetti. Uno dei più importanti artisti contemporanei ha ricevuto i soci e li ha guidati alla scoperta del suo studio e delle sue opere.
21/10/12
Gli alberi storici di Milano guidati eccezionalmente da Silvestro Acampora, agronomo e responsabile delle piante secolari nel Comune di Milano. Un percorso affascinante nei giardini di via Palestro alla scoperta dei grandi alberi che raccontano la loro storia.
25/09/12
Salita alle terrazze del Duomo di Milano con la guida straordinaria di Giulia Benati, direttore del Museo del Duomo. Un tuffo nella storia del monumento simbolo della città, nei secoli centro di fusione dei desideri di grandezza di poteri terreni e spirituali, dalla signoria dei Visconti all’arcivescovo Carlo Borromeo.
1/07/12
Visita a Reflections mostra retrospettiva di Bill Viola (New York, 1951) a Villa Panza di Biumo, Varese. Una panoramica unica su un protagonista dell’arte contemporanea mondiale. A guidarci Alessandra Montalbetti, storica dell’arte, saggista e guida professionista per gli Amici di Brera e Collezione Guggenheim.
18/06/12
Visita alla casa dello Zecchiere di Milano (via del Bollo 3). Una abitazione privata in fase di restauro ha restituito cicli di affreschi a grottesche della prima metà del Cinquecento. La storia della casa e delle sue pitture ci vengono spiegate dal direttore del restauro che nell’occasione ha dato anche un saggio pratico di pulitura.
19/05/12
Visita al Museo del quotidiano di Ettore Guatelli ad Ozzano Taro, Parma. Un percorso guidato dal direttore del museo Mario Turci ci ha fatto conoscere un luogo unico al modo: la cascina che raccoglie sessantamila oggetti in grado di raccontare, come veicoli della memoria, un mondo in trasformazione e la vita contadina, semplice e dura.
19/04/12
Presentazione del libro di Enrico Arosio, giornalista inviato de l’Espresso, Piccoli incontri con grandi architetti, (Skira): 28 ritratti di famosi architetti (Fuksas, Sauerbruch, Herzog, Eisenman, Piano, Calatrava, Botta, Koolhaas, Gregotti, Chipperfield e altri maestri). L’autore incontra i soci nella sede dell’Associazione.
2/04/12
Visita allo Studio di restauro di Carlotta Beccaria a Milano. Carlotta Beccaria ci accoglie nel suo laboratorio tra i capolavori che provengono dalla Pinacoteca di Brera, dal Museo Poldi Pezzoli, dal Museo Bagatti Valsecchi. Insieme alle sue collaboratrici la nota restauratrice ha spiegato le antiche regole di questo mestiere, dandone anche esempi pratici.
22/11/2011
Passeggiata Milano Moderna. Una visita a naso in su guidata dall’architetto Maurizio Carones per scoprire alcune delle più belle architetture cittadine. Con il patrocinio dell’ordine degli architetti.
19/09/11
Visita alla personale Intervallum di Roberto Ciaccio nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano. L’artista ci ha condotto opera per opera, raccontandoci il suo percorso creativo e i principi che guidano la sua ricerca fin dagli anni Ottanta .
14/09/2011
Visita a casa Crespi, Milano. Eccezionalmente per i soci Giulia Maria Crespi ha aperto la sua casa di Milano, un vero e proprio museo privato con opere di eccezionale valore.
*immagini private*